Chi siamo?

presidente ATPiCO Silvio Stragapede
Silvio Stragapede, nell’associazione riveste la carica di presidente. È qui perché gli piace sperimentare, esplorare e appassionarsi a nuovi progetti. È affezionato al fai da te, e ci teneva a dare un contributo all’ambiente trovando e condividendo un modo per non comprare oggetti inutili. Classe ’93, gli piace la montagna, i buoni cocktail e il mare (con le onde però).
Vicepresidente ATPiCO Luca Foltran
Luca Foltran è un artista e artigiano di Vittorio Veneto, che con il suo lavoro di creazione ed educazione all’Arte porta avanti i valori di Condivisione, Ricerca e Semplicità. E’ molto attivo nel sociale attraverso progetti nell’ambito dell’insegnamento dell’Arte e delle Scienze Naturali e con le attività dell’associazione ATPiCO. Classe 92, gli piacciono le arti marziali, la bicicletta e il fai da te.
segretario ATPiCO Saverio Stragapede
Saverio Stragapede, nell’associazione si è definito fin dall’inizio come ‘allegro contributore’. E’ qui perchè è entusiasta di collaborare con il fratello, anzi con due, nel dare vita a un progetto che incarna gli stessi valori che aveva già abbracciato nel piccolo di una comunità montana francese.
Classe ’98, gli piacciono le persone, gli elementi, le parole (anca massa a volte).
presidente ATPiCO Silvio Stragapede
Silvio Stragapede, nell’associazione riveste la carica di presidente. È qui perché gli piace sperimentare, esplorare e appassionarsi a nuovi progetti. È affezionato al fai da te, e ci teneva a dare un contributo all’ambiente trovando e condividendo un modo per non comprare oggetti inutili. Classe ’93, gli piace la montagna, i buoni cocktail e il mare (con le onde però).
Vicepresidente ATPiCO Luca Foltran
Luca Foltran è un artista e artigiano di Vittorio Veneto, che con il suo lavoro di creazione ed educazione all’Arte porta avanti i valori di Condivisione, Ricerca e Semplicità. E’ molto attivo nel sociale attraverso progetti nell’ambito dell’insegnamento dell’Arte e delle Scienze Naturali e con le attività dell’associazione ATPiCO. Classe 92, gli piacciono le arti marziali, la bicicletta e il fai da te.
segretario ATPiCO Saverio Stragapede
Saverio Stragapede, nell’associazione si è definito fin dall’inizio come ‘allegro contributore’. E’ qui perchè è entusiasta di collaborare con il fratello, anzi con due, nel dare vita a un progetto che incarna gli stessi valori che aveva già abbracciato nel piccolo di una comunità montana francese.
Classe ’98, gli piacciono le persone, gli elementi, le parole (anca massa a volte).

“Se potessi mangiare un’idea, avrei fatto la mia rivoluzione”
G. Gaber – Un’idea

La nostra storia

La scintilla

Era il 2022, primavera. In un pomeriggio assolato sulla riva del Lago di Revine, Silvio parla a Luca e Saverio di un progetto che sta covando da qualche tempo: realizzare un Laboratorio di bricolage come quello dove un tempo si divertiva a dare sfogo alla creatività.

Questa volta però sarebbe stato diverso: sarebbe stato condiviso. Un luogo che avrebbe quindi dato l’opportunità a tutti gli appassionati di incontrarsi e avere uno spazio dove divertirsi, arrangiarsi, ingegnarsi nel perfezionare le proprie competenze manuali.

L’indagine

Luca e Saverio non esitano un attimo: accolgono l’idea e comincia l’avventura!

Come prima fase, i tre ricercano realtà con slanci simili in Italia scoprendo Leila e la sua Biblioteca degli Oggetti di Bologna, un’iniziativa carica di buonsenso e, soprattutto, molto più semplice e veloce da realizzare per cominciare e farsi conoscere.

Individuata questa come priorità, essendo un progetto di interesse per tutta la cittadinanza e non solo per gli appassionati, diffondono dei sondaggi per avere riscontri sulla loro idea, scoprendo con gioia che la loro sensibilità è ben più diffusa di quanto credessero!

È grazie a uno di questi sondaggi che conoscono Daniel Taut, da anni dedito alla trasmissione dell’arte della saldatura a ragazzi rifugiati nel nostro paese che hanno il desiderio di diventare professionisti. Grazie ai tangibili intenti comuni, si creano le basi per la collaborazione che oggi si realizza nella sede in Via Olivera n. 18 a San Vendemiano (TV).

L’avvio

Nei mesi successivi i tre si rimboccano le maniche per preparare e creare qui dove sono cresciuti ciò che li ha entusiasmati altrove.
Alla faccia del “Qui a Conegliano non succede mai niente”!

Il 16 giugno 2023 viene inaugurata ufficialmente la sede dell’associazione in Via Olivera.
In meno di due anni, la Biblioteca conta 200 oggetti a catalogo, in continua crescita.
La cosa non passa inosservata e le testate giornalistiche cominciano a parlare di noi.

A novembre 2024 nasce una nuova collaborazione con il gruppo Spontanee di Vittorio Veneto che si realizza nella nascita di uno SWAP CORNER nella sede dell’associazione, in cui ogni sabato 
si possono portare i vestiti che non si usano più e si possono prendere gratis quelli che interessano.

ATPiCO aps è un’associazione di promozione sociale composta da tre pilastri.
In ordine cronologico: La Biblioteca Degli Oggetti, lo Swap Corner e il Repair Café

ATPiCO, un nome scelto intenzionalmente per omaggiare la vitalità nella sua forma chimica (l’ATP appunto), elemento che siamo certi caratterizzerà tutti coloro che saranno attratti da questa realtà.

Al piacere di vederci dal vivo

per condividere questa sensibilità… atipica 😉
Al piacere di vederci dal vivo per condividere questa sensibilità… atipica 😉